• Letteratura storia immaginario - VOLUME 1
  • Letteratura storia immaginario - VOLUME 2
  • Letteratura storia immaginario - VOLUME 3
  • Letteratura storia immaginario - VOLUME 4
  • Letteratura storia immaginario - VOLUME 5
  • Letteratura storia immaginario - VOLUME 6
Volume 1/6

Letteratura storia immaginario

Manuale d'italiano per il triennio

R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese

Per visualizzare il contenuto del Webook è necessario effettuare il Log in e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Se non sei registrato fai clic qui.

Benvenuti in Webook

Logo Webook

Benvenuti in Webook

Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro! Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo. Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.

Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account. Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.

Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo

Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo

Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate. Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook". Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.

Cos'è il webook

Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.

All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:

  • contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
  • testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
  • contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
  • contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.

Descrizione dell'opera

Descrizione dell'opera

Letteratura storia immaginario nasce dal laboratorio de La scrittura e l?interpretazione, di cui rappresenta una nuova formulazione. Si pone in continuità con il  Manuale di letteratura, dal quale mutua un elemento strategico, irrinunciabile nella scuola di oggi: il linguaggio chiaro e semplice. Una  efficacia didattica ancora maggiore che in passato è stata perseguita anche nella organizzazione della struttura e nella presentazione della storia letteraria e dei testi.
 Rispetto al Manuale il libro si presenta  arricchito nell?offerta dei testi antologizzati (ognuno dei quali è corredato da una articolata  Analisi e interpretazione del testo) e delle schede, che non sono mai esornative ma funzionali ad uno studio poliprospettico della letteratura, dei moduli tematici interdisciplinari e interculturali, delle sintesi visive poste alla fine di ogni capitolo.
 L?impianto culturale e didattico del libro è quello che da sempre caratterizza le opere nate dal progetto de La scrittura e l?interpretazione: centralità del rapporto con i testi, garantita dalla accuratezza della parafrasi e della interpretazione (agevolata dalla correlazione stretta fra l?analisi linguistica e retorica e l?offerta di spunti ermeneutici di tipo culturale e tematico); attenzione costante alla problematizzazione e alla attualizzazione; rilievo assicurato alla interdisciplinarità; schede didattiche (testi brevi, schede sul conflitto delle interpretazioni, sui fenomeni artistici più significativi, sui romanzi italiani e stranieri più importanti, schede cinema); apparati didattici (esercizi, verifiche e proposte di scrittura); un itinerario graduale di scrittura; un glossario; percorsi tematici alla fine di ogni Parte con ricco corredo iconografico.
 Particolare attenzione è stata attribuita agli autori del canone maggiore delle letterature straniere e al dialogo che la nostra tradizione culturale instaura con esse. I capitoli sui capolavori della letteratura italiana hanno d?altra parte anch?essi un forte rilievo, nella consapevolezza della loro funzione strategica nella concreta didattica della letteratura.
 L?opera consta di sei agili volumi (due per ogni anno scolastico del triennio della scuola secondaria superiore),  ed è corredata di una Guida alla programmazione didattica per l?Insegnante contenente verifiche, suggerimenti di percorsi e piani di lavoro funzionali anche ad una didattica modulare. Essa risponde in modo didatticamente proficuo alle domande, spesso conflittuali, che vengono oggi dal mondo della scuola, realizzando un difficile equilibrio tra quantità e qualità, semplicità e complessità, specificità disciplinare e apertura ad altri saperi, ricerca delle radici identitarie e incontro con culture diverse.

Contenuti del webook

Per visualizza il contenuto del Webook è necessario effettuare il Login e successivamente attivare il volume inserendo il codice presente nel testo acquistato.

Infolibro

Infolibro

Contributi disponibili
  • Istruzioni per l'uso
Indici dei volumi
  • Indice volume 1
  • Indice volume 2
  • Indice volume 3
  • Indice volume 4
  • Indice volume 5
  • Indice volume 6

Docenti

Docenti

I contenuti di quest'area sono riservati ai docenti che hanno adottato un opera della casa editrice G.B. Palumbo.
Per attivare la tua area riservata fai clic su "attiva area docenti".

Contributi disponibili

In quest'area, i docenti possono trovare le guide didattiche dei libri scelti in adozione e ulteriori risorse rispetto ai contenuti dei libri stampati: esercitazioni, approfondimenti testuali, immagini, materiali audio-visivi e oggetti formativi da utilizzare in classe con la lavagna interattiva.

Per visualizzare il contenuto di questa pagina è necessario effettuare il login.

Extra

Extra

Varie
Guida alla programmazione didattica - volume 1 e volume 2
L'opera è corredata di una guida alla programmazione didattica.